Area dell'identificazione
Codice di riferimento
IT ASUT ALBERA - Congr. Congressi
Titolo
Congressi studenteschi
Date
- 1894 - 1947 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità archivistica
Consistenza e supporto
4 manifesti
2 opuscoli
4 volantini
1 tessera
1 cartolina
Area del contesto
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Manifesti di congressi studenteschi e materiali vari relativi ai festeggiamenti connessi a questi simposi:
- Tessera di riconoscimento del I Congresso nazionale universitario (Milano, 26 set.), 1887; firmata dal presidente Emilio Villari e dal titolare [non identificabile].
- Manifesto del III Congresso universitario internazionale (Torino, 13-18 apr.), 1894; progettazione grafica di Vittorio Oreglia d'Isola.
- Opuscolo in ricordo della Grande giostra universitaria Medioevale tenutasi nell'ambito del III Congresso universitario internazionale (Torino, 15 apr.), 1894 (2 copie); la copertina reca la stessa cornice illustrata del manifesto del congresso di Vittorio Oreglia d'Isola; presenta un estratto della Storia delle università degli studi del Piemonte di Tommaso Vallauri, segue l'elenco dei partecipanti e il comitato organizzatore.
- Manifesto del I Congresso internazionale di studenti [Esposizione generale italiana] (Torino, 9-20 nov.), 1898; progettazione grafica di Roberto Bonis.
- Volantino delle Feste studentesche nel Borgo Medievale al Valentino [Esposizione generale italiana], ott. 1898 (4 copie).
- Cartolina in bianco del II Congresso nazionale studentesco (Casale Monferrato), 1921; progettazione grafica di Pizzotti.
- Manifesto del I Congresso studentesco dell'Università di Torino (Torino, 2-4 apr.), 1946; progettazione grafica di G.M. Baggio.
- Manifesto del II Congresso nazionale universitario (Torino, apr.), 1947; progettazione grafica di Rainieri.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
La foderatura in tela non è coeva ai manifesti ma realizzata in un secondo tempo, precedente all'acquisizione da parte dell'Archivio.
Tre delle quattro copie del volantino delle Feste studentesche nel Borgo Medievale al Valentino (1898) presentano danni dovuti all'umidità.
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
- Oreglia d'Isola, Vittorio (Soggetto)