File IT ASUT ALBERA - Congr. V Centenario - Festeggiamenti V Centenario dell'Ateneo Torinese

Original Digital object not accessible

Identity area

Reference code

IT ASUT ALBERA - Congr. V Centenario

Title

Festeggiamenti V Centenario dell'Ateneo Torinese

Date(s)

  • 1904 - 1906 (Creation)

Level of description

File

Extent and medium

1 riproduzione fotografica
1 manifesto
4 opuscoli
1 carnet
4 cartoline
3 medaglie

Context area

Archival history

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

Materiali riconducibili alle iniziative promosse e organizzate dal comitato studentesco per i festeggiamenti del V Centenario dell'Ateneo, 17-20 apr. 1904.

  • manifesto con l'elenco delle iniziative studentesche, apr. 1904;
  • carnet di biglietti d'invito al Grande veglione goliardico al Salone Odeon presso la Galleria Nazionale, apr. 1904;
  • 3 cartoline "Festeggiamenti universitari 1904 / V Centenario dell'Ateneo Torinese / 1404-1904", apr. 1904; progettazione grafica di Pier Carlo Dondona, stampa Litografa A. Gazzera succ. R. Bonis; due sono viaggiate: destinatari Camilla Mazzone Ferrari (Roma) e Enrico Franchi (Modena);
  • cartolina "Universa Minerva / 1404 Torino 1904", 1904; progettazione grafica di A. Marchisio, stampa Editore Mariani;
  • opuscolo: Programma della Gara Internazionale Universitaria nell'occasione del Festeggiamenti per il V Centenario dell'Ateneo Torinese 19-20 aprile 1904, Torino, Tip. Cug Baravalle e Falconeri, 1904;
  • libretto di sala: Cesare Cecchetti, Apogoliateosi. Azione lirica rappresentata dai goliardi torinesi nelle feste centenarie del loro Ateneo. Musica di Luigi Cecchetti, Torino, Tipografia G.U. Cassone, 1904 (2 copie);
  • opuscolo: V Centenario dell'Ateneo torinese. Festeggiamenti. Congresso universitario. II Esposizione di arte decorativa moderna. Apogoliateosi, Torino, Tipografia G.U. Cassone, 1906;
  • 3 medaglie commemorative con epigrafe di Ettore Stampini, disegnate da Edoardo Rubino e coniate da Johnson di Milano, [1904];
  • riproduzione fotografica moderna del manifesto della Seconda esposizione universale d'arte decorativa moderna, s.d.; seppur sia firmato da Leonardo Bistolfi, la progettazione grafica spetta a Filippo Bonello, detto Cirano.

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

Conditions governing reproduction

Language of material

Script of material

Language and script notes

Physical characteristics and technical requirements

Del manifesto si conserva solamente la metà inferiore, recante notizia degli appuntamenti dal 18-20 aprile.

Finding aids

Allied materials area

Existence and location of originals

Existence and location of copies

Related units of description

  • Durante i festeggiamenti per il V Centenario dell'Università si tenne il VII Congresso nazionale universitario, in cui fu avanzata la proposta di fondare una Federazione nazionale universitaria. La mozione fu rigettata perché tale ruolo era già svolto dalla Corda Fratres, i cui membri con quelli dell'Associazione universitaria torinese (A.U.T.) parteciparono ai lavori congressuali.
  • L'A.U.T. collaborò all'organizzazione dei festeggiamenti per il V Centenario dell'Università di Torino: il suo logo si trova su parte dei materiali della manifestazione. L'opuscolo "V Centenario dell'Ateneo torinese" ripercorre la storia dell'associazione e ricorda che per la II Esposizione di arte decorativa moderna furono riproposti alcuni cimeli del Frigidum Museum dell'A.U.T.
  • Nella collezione Albera si conserva una raccolta di libretti di riviste teatrali.

Publication note

In occasione del V Centenario dell'Università di Torino l'Ateneo promosse la pubblicazione del volume celebrativo "Feriis saecularibus R. Athenaei Taurinensis, A. D. 6 KAL. NOV. AN. 1906".

Notes area

Note

L'opuscolo V Centenario dell'Ateneo torinese reca la dedica manoscritta a Giovanni Gorrini, segretario dell'Università, da parte di Emilio Maffiodo, che ne curò l'edizione. Tra i vari testi qui raccolti, si segnala L'Ateneo torinese. Profilo storico di Francesco Ruffini, Il problema della cultura di Pio Foà (tenuto per l'apertura dell'a.a. 1903-04), L'incendio della biblioteca e La lapide [del 1821].
L'opuscolo fornisce l'elenco delle iniziative promosse dal comitato studentesco: si segnalano il VII Congresso nazionale universitario (con l'intervento di una delegazione di studenti francesi provenienti da vari Atenei e del ministro della Pubblica istruzione Orlando), la II Esposizione d'arte decorativa moderna (allo Chalet del Laghetto del Parco del Valentino), la rivista teatrale Apogoliateosi (Teatro Alfieri, 19 apr.), la stampa di una cartolina commemorativa (di P.C. Dondona) e la coniazione di una medaglia con il motto "maneat, vivat, floreat 1404-1904".
A p. 32 sono elencati i componenti del comitato studentesco: Giacomo Toselli, presidente; Lorenzo Moretti, vicepresidente; Giulio Valerani e Mario Cattaneo, segretari; Pancrazio Locana, cassiere; Tullio Carasso, economo; Felice Giovanetti, Emilio Maffiodo e Attilio Gianotti, revisori dei conti; Alessandro Abriata, Maria Luisa Alessi, Filippo Bonello, Michele Borda, Stefano Bussetti, Luigi Cecchetti, Eugenio Colmo [Golia], Attilio Crescio, Pier Carlo Dondona [Il Dondo], Ugo Dessberg, Zeffirino Ferraris, Ercole Galassini, Paolo Goggia, Angelo Nam, Gustavo Quarelli, Luigi Riva e Annibale Trona.
In coda è pubblicato il bilancio della manifestazione.

Note

Filippo Bonello s'immatricolò al corso di laurea in Giurisprudenza dell'Università di Torino nel 1899, laureandosi nel 1904.

Alternative identifier(s)

Access points

Subject access points

Place access points

Name access points

Genre access points

Description control area

Description identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Level of detail

Dates of creation revision deletion

Language(s)

Script(s)

Sources

Digital object (Master) rights area

Digital object (Reference) rights area

Digital object (Thumbnail) rights area

Accession area

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places

Physical storage

  • Map cabinet: Untitled