Identity area
Reference code
Title
Date(s)
- 1946 - 1991 (Creation)
Level of description
Subseries
Extent and medium
2 unità archivistiche (30 tra carte, tagliandi, fotografie, un volume)
Context area
Archival history
Materiali raccolti da Marco Albera, in quanto aderente al S.O.T.C.
Immediate source of acquisition or transfer
Content and structure area
Scope and content
Il Supremus Ordo Taurini Cornus (Supremo Ordine del Corno Taurino) fu costituito a Torino nell'a.a. 1945-46. Fu rifondato nel 1951 come ordine goliardico sovrano in Piemonte, prendendo la denominazione Supremus Ordo Taurini Cornus atque Pedemotanus, ed è ancora oggi attivo. Le sue cariche richiamano la gerarchia della Chiesa Cattolica sbeffeggiandola: a partire dal basso, vi sono gli scudieri (matricole) e i clerici vagantes (studenti iscritti in altri Atenei, ma residenti a Torino), i cavalieri, i curiali, i vescovi (a capo delle associazioni goliardiche provinciali e delle "vole", vale a dire circoli, di Torino) e i cardinali, con al vertice un pontifex. Il pontefice decade al termine dell'anno accademico; i cardinali si riuniscono in "conclave" ogni autunno per eleggere il successore (o riconfermare il precedente). Il pontefice neoeletto debutta il 25 novembre, giorno di Santa Caterina d'Alessandria, in cui nel Settecento era designato il rettore e nel periodo tra le due guerre e nel secondo dopoguerra si tengono i veglioni danzanti studenteschi dedicati alle sartine, le "caterinette". Per le donne fu creato nel 1951 l'Ordo Vestalium, con a capo una vestale massima o Vesta.
Appraisal, destruction and scheduling
Accruals
System of arrangement
Conditions of access and use area
Conditions governing access
Conditions governing reproduction
Language of material
Script of material
Language and script notes
Parte dei documenti è redatta in latino maccheronico.
Physical characteristics and technical requirements
Finding aids
Allied materials area
Existence and location of originals
Existence and location of copies
Related units of description
Notes area
Note
La congregazione goliardica alterna la denominazione 'Supremus Ordo Taurini Cornus', 'Supremus Ordo Taurini Cornuus' e 'Supremus Ordo Taurini Cornus atque Pedemotanus' (dopo il 1951). Il manifesto di fondazione definisce l'organizzazione e il regolamento della congregazione goliardica, fissando le norme sull'utilizzo del papiro matricolare. Lo statuto del 1951 è pubblicato nel volume "Goliardia torinese e pedemontana MCMXLV-MCMLI".
Alternative identifier(s)
Access points
Subject access points
Place access points
Name access points
Genre access points
Description control area
Description identifier
Institution identifier
Rules and/or conventions used
Status
Level of detail
Dates of creation revision deletion
Language(s)
Script(s)
Sources
Digital object metadata
Filename
PontificaleAedictum1946.jpg
Latitude
Longitude
Media type
Image
Mime-type
image/jpeg


