Serie IT ASUT ALBERA - Tesi altri Atenei - Tesi di altri Atenei italiani e francesi

Tesi del Seminario di Torino, Facoltà di Teologia Tesi dell'Università di Angers, Facoltà di Medicina Tesi dell'Università di Caen, Facoltà di Medicina Tesi dell'Università di Genova, Facoltà di Giurisprudenza Tesi dell'Università di Padova, Facoltà di Giurisprudenza Tesi dell'Università di Parigi, Facoltà di Medicina Tesi dell'Università di Pavia, Facoltà di Farmacia, Giurisprudenza e Medicina

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ASUT ALBERA - Tesi altri Atenei

Titolo

Tesi di altri Atenei italiani e francesi

Date

  • 1690 - 1916 (Creazione)

Livello di descrizione

Serie

Consistenza e supporto

7 sottoserie (34 tesi)

Area del contesto

Storia archivistica

Esemplari di destinazione personale o gratulatoria, provenienti da biblioteche e archivi privati, acquisiti sul mercato antiquario.

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Tesi a stampa discusse presso l'Università di Genova, Padova e Pavia e gli Atenei francesi di Angers, Caen e Parigi, tra la seconda metà del XVII e la prima metà del XIX secolo. Si tratta di dissertazioni presentate in sede di esame pubblico per il conseguimento del baccalaureato, della licenza e della laurea. A questo corpus sono state aggregate alcune dissertazioni che non risultano stampate in vista del conferimento di un grado accademico: si tratta di dispute avvenute in accademie private di professori dell'Università successivamente alla laurea o di esercitazioni e prove in itinere di corsi.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Esiguo nucleo di materiali residuali rispetto al gran numero di tesi dell'Università di Torino e della Scuola d'applicazione per gli ingegneri. Pur trattandosi di testi a stampa, da catalogarsi singolarmente secondo gli standard bibliografici, se ne presenta qui un elenco suddiviso per Università. Entro le sottoserie le dissertazioni sono ordinate alfabeticamente per cognome del candidato.

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

  • francese
  • italiano
  • latino

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Testi a stampa. Le tesi di baccalaureato, licenza e laurea si presentano come fascicoli composti da un paio di bifogli, da 4 a 30 pagine circa. La tesi di Burzio e Sodo e quella di Rossi e Solier fanno parte dello stesso libro tagliato: rimane traccia della paginazione.

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati